venerdì 17 dicembre 2010

Carlo Sassi, medico ed artista originario di Altavilla Silentina

Medico prestigioso ed appassionato, Carlo Sassi è cardiochirurgo al Policliclinico dell’Università di Siena, ed anche un artista a tutto tondo ed affermato realizzatore di alcuni dei più importanti monumenti moderni della città di Siena. E’ nato ad Altavilla Silentina nel 1948, dove trascorre da sempre le sue estati, e Siena dove lavora e crea. E’ figlio del compianto Gaetano, medico ed uomo politico altavillese, mentre la mamma è la senese Maria Bruttini. Carlo Sassi comincia a disegnare sul retro di alcuni rotoli usati per gli elettrocardiogrammi nel periodo in cui, da giovane medico, frequentava un coro di specializzazione in Francia: “Scaricavo così il pathos, la tensione negli studi, la lontananza da casa”, racconta. “A scolpire ha cominciato con solo un martello ed una pietra”, dice la mamma. Ha diretto l’Unità Operativa dell’Aorta Toracica del Policlinico dell’università di Siena, ed ha onorato così al massimo livello possibile quella vocazione profonda alla medicina che i Sassi stanno per far arrivare alla settima generazione. Arrivarono, all’inizio dell’Ottocento, da Vibo Valentia, allora Monteleone Calabro, per fare i medici a Persano. Nell’ampia zona di terra e boschi fra Altavilla, Serre ed Albanella l’allevamento del cavallo era una vera e propria industria che dava lavoro a migliaia di persone. Braccianti e maniscalchi, ma anche importanti figure professionali che poi hanno insediato le loro famiglie nei paesi vicini. Quello che ancora colpisce chi conosce bene Carlo Sassi è come egli riesca a far coesistere dentro di sè le sue passioni e la professione medica che lui svolge a livelli di altissimo impegno. Dentro al policlinico senese c’è l'unico centro in Italia ad offrire un servizio dedicato specificatamente alla chirurgia dell'aorta – dove Sassi lavora - dove vengono sviluppate importanti e innovative tecniche operatorie, grazie anche alla stretta e continua collaborazione con il Centro Ospedaliero Universitario di Caen, uno dei centri europei più all'avanguardia. Poi c’è il Sassi scultore dei monumenti. A Santa Caterina, in val d’Orcia, a Santa Chiara per l’Università di Siena, a San Michele Arcangelo per la Folgore, a Salvo d’Acquisto (statua alta tre metri) per i Carabinieri, e più recentemente l’Abbraccio per la Pediatria senese, divenuto poi il logo del Policlinico Santa Maria delle Scotte della sua città. Numerose sono le opere artistiche cui ha dato vita (bassorilievi in marmo, pietra serena e bronzo) ma pure molte delle chiese senesi contengono sue sculture 'sacre'. Negli ultimi anni, la sua attività artistica è in costante crescita. Amico di artisti come Charles Ortega, che nel 1987 partecipa anche al suo matrimonio, e di Oscar Staccioli, suocero di Leopoldo Di Lucia, noto medico di Albanella. Ha scritto di lui Gilberto Madioni, giornalista senese: "Cardiochirurgo, Sassi alterna l'attività quotidiana in camice bianco e sala operatoria all'altra della scultura con grafica e pittura preparatoria.
CONTINUA...

Trecento mucche podoliche pascolano libere sugli Alburni, una storia senza capo né coda.



ORESTE MOTTOLA
OTTATI. In attesa che i veterinari possano determinare come stanno messe con la brucellosi duecentocinquanta mucche di pregiata razza podolica vagano libere per l’altopiano di Ottati, nella zona del Panormo, su per i monti Alburni. Con i loro vitellini che di notte sono attaccati dai lupi che li sbranano. E settanta che non sono sopravvissute all’ultimo rigido inverno. Il proprietario non può venderne il latte, né trasformarlo in foraggio e nemmeno cederle ad altri. La trafila degli accertamenti sanitari obbligatori sulla brucellosi si è interrotta. La storia va avanti da oltre tre anni: la mandria risulta positiva al test della brucellosi e, per di più, il proprietario non riesce a provare la provenienza locale di molti capi. Il mandriano, un ex maresciallo dei carabinieri in pensione con un passato di caposcorta ad un ex presidente del consiglio, ricorre al Tar che gli dà torto. L’ordinanza diventa eseguibile. L’Asl chiede al proprietario di permettere ai veterinari di eseguire il loro lavoro e ripetere i prelievi di sangue da sottoporre ad analisi. Un nuovo risultato positivo porterebbe all’abbattimento. Risulta difficile pensare che quelle mucche abbiano potuto contrarre la malattia in quell’ambiente. Il mandriano ricorre al Consiglio di Stato che, riscontrando un vizio di forma nella sentenza del Tar, blocca tutto. Quelle mucche non si abbattono ma non è possibile farne alcunché. Intanto il blocco della vendita di latte, formaggi e carne dell’allevamento ferma anche l’approvvigionamento di mangimi e foraggi. E d’inverno, in una zona dove la neve c’è sempre e le temperature invernali sono in media a meno 10 gradi. La custodia è affidata alla prima autorità sanitaria locale: il sindaco. Dopo tre mesi spesi per tenere sotto controllo una mandria che gira sui monti Alburni il comune deve gettare la spugna. “Abbiamo dovuto rinunciare alla custodia perché non era possibile tenere tre operai impegnati per custodire le mucche sequestrate dall’Asl. Insistere significava rinunciare alla nostra normale attività”, racconta il sindaco in carica in quel periodo, Pasquale Marino. L’atteggiamento formalmente corretto dell’Asl ha lasciato solo il sindaco di un piccolo comune a combattere con un problema ed un mandriano, che forse ha avuto la “colpa” di essere voluto tornare al mestiere degli antenati. E con i suoi colleghi che lo ritengono responsabile di usare i pascoli non suoi e di “alimentare” la proliferazione dei lupi che trovano troppo facilmente il cibo. Le mucche intanto, dal loro punto di vista, si godono il loro momento di fuga pascolando e ruminando inconsapevoli che su di loro incombe la spada di Damocle della soluzione finale. Né le può consolare il fatto dell’indifferenza, raggiunta una certa età, di finire sulla tavola sotto forma di bistecche o in un forno crematorio che disintegri con loro anche la loro storia senza capo né coda.

venerdì 3 dicembre 2010

Ritratto di Mariarosaria Capozzoli, la ragazza di Felitto nella direzione nazionale del PD

ORESTE MOTTOLA
I fusilli, perché non c’è abitante di Felitto, che non vi abbia a che fare, il canto del vino, dal nome dell’aglianicone della cantina di famiglia, e poi i missili nella sua attività professionale di ingegnere chimico. Ecco Mariarosaria Capozzoli, 34 anni, componente della direzione nazionale del Pd di Pierluigi Bersani. Attualmente lavora presso la Mbda che è tra i primi costruttori mondiali di sistemi missilistici. Una democratic nell’industria bellica? “Sono dipendente dell’Altran, impegnata in attività di laboratorio, seguo l’attuazione delle normativa per le sostanze pericolose dove ci portano le nostre commesse, e così adesso presto lì la mia opera, da consulente…”, precisa. Poi c’è la politica. “Quando Tonino Cuomo mi ha detto che aveva appena fatto il mio nome per entrare nella direzionale nazionale del Pd, sì mi sono emozionata per un attimo, poi l’ho ringraziato per la gratificazione che stava dando, attraverso di me, a tutte le donne della mia terra, ai giovani che studiano duro e a chi pensa che il successo è la capacità di affinare i propri talenti, e non altro….”. “L’ingegnera”, come la conoscono nel suo paese, è stata sempre attratta dall’impegno civile. “Chiedi ai miei professori ai tempi del liceo, a Roccadaspide, dalla Onnembo alla Tabano, Capuano, già ero vivace assai”. Poi c’è l’università a Napoli e Mariarosaria Capozzoli è attiva nei gruppi della sinistra universitaria. Poi c’è la segreteria dei ds di Felitto e le attività con Ideura, un centro studi politico, animato da giovani vicini all’allora Margherita ma con vistose contaminazioni più a sinistra. “Il lavoro mi porta fuori, ma il mio cuore resta qui a Felitto, ed in questa Valle del Calore che è l’area territoriale più interessante di una provincia di per sé straordinaria”. Nel paese del fusillo è prima consigliera comunale con il sindaco Maurizio Caronna che la manda a fare l’assessore nell’Unione dei Comuni dell’Alto Calore (che riunisce sei paesi) e nell’Ato Sele. Nella federazione provinciale del Pd è la responsabile per “ricerca e sviluppo”. Il 2009 della politica non era cominciato bene, Mariarosaria Capozzoli manca per due voti la rielezione al consiglio comunale di Felitto ed è fuori dal direttivo del Parco del Cilento, colpita dal fuoco amico di Natalino Barbato, già sindaco di Stio. “L’ingegnera” è una tosta, che non si abbatte. “La mia voglia di impegno politico non dipende certo dalla gratificazione di un incarico…” e continua. Con la sua auto è sempre in corsa tra la sua Felitto, il paese dell’animo, l’hinterland di Napoli dove lavora, e Lancusi dove spesso è costretta a pernottare. Un altro filone della vita di Mariarosaria è la viticoltura. Con il fratello Gianvito, agronomo, ha messo su “Cantina Rizzo”. La ricetta è quella già sperimentata nel resto del Cilento: aglianico al posto del barbera, riduzione delle altre uve presenti e, soprattutto, rivalutazione dell’aglianicone, un clone presente da tempo immemorabile nella Valle del Calore. “Una scelta moderna che affonda nella tradizione”, commenta, e si mette a decantare le qualità del “Canto della Vigna”, questo il nome del top wine della cantina della democratic che da chimica di professione ed ha scelto la missione di combattere le sostanze pericolose.        

Alfonso Amato: “io il sindaco della love generation sfido De Luca e Melchionda”

ORESTE MOTTOLA
Era il 2 aprile del 2006, quando prese la rincorsa per la sua campagna elettorale scrivendo ben quattrocento pagine di programma. E sotto ci mise “Love generation”, motivetto facile facile di Bob Sinclair, che se non fosse già stato utilizzato per una pubblicità della Tim, nessuno fra Zuppino e Terranova indovinava mai che fosse e cosa volesse significare. Alfonso Amato, che pur è cresciuto sempre nei dintorni della Dc, le mezze misure non le ha mai praticate. Il malloppone fu però un record assoluto, fino ad oggi imbattuto, e soprattutto – è facile scommettere che ancora lì- intonso forse frettolosamente compulsato da quel grande lettore che è Domenico Pizzicara, direttore didattico e sindaco negli ultimi due decenni. Le criticatissime 286 pagine presentate da Romano Prodi, che pure dovevano bastare per l’intera Italia, in proporzione, sono un’inezia, un amen, un sms, un telegramma. L’avvocato penalista Alfonso Amato è fatto così, prendere o lasciare. “Solidarietà e Progresso” è la sua lista, e fa subito appello alla “generazione dell’amore” alburnina. “Ho così tanto amore nel mio cuore nessuno può allontanarlo da me”, canterà Sinclair durante tutta la campagna elettorale. In 1406, scelgono di seguire Amato che così diventa sindaco. All’opposizione è relegato il maresciallo della Forestale, Vitantonio Capece, 1062 voti. Amato emoziona tutti alla cerimonia per l’insediamento. Quando gli danno le chiavi del municipio, le mostra alla folla accorsa e proclama: “Sono e saranno a disposizione di tutti. E’ roba vostra, ognuno di voi deve sentirsi sindaco di Sicignano”. Poi invita le persone che se ne stanno sulla soglia ad entrare, “ad occupare ogni spazio, gli stessi banchi se necessario”. 
La prima sterzata significativa Amato la dà sulla politica energetica, che qui è eolica. In localitá Monte di Difesa sorgono centinaia di torri, in gestione all’Acea Electrabel, azienda romana leader nel settore energetico. Il nuovo consiglio comunale modifica alcune parti del contratto: prima fra tutte la percentuale di compenso. Dal corrispettivo dell’1,6 per cento si è passati al 2,5 che l’Acea Electrabel dovrá versare al Comune sul fatturato globale annuo. Inoltre, sono state incluse opere di ristoro come l’ammodernamento e l’ampliamento della strada che conduce al parco eolico nonché della chiesa parrocchiale, distante poche decine di metri dalla struttura. Dimostra di saperci fare l’avvocato, dal programma enciclopedico ma delle idee chiare sugli interessi della sua comunità.
Ma in agguato c’è la reazione di Pizzicara. Che all’inizio del 2007 si va a riprendere le sedie dell’aula consiliare, solo due giorni prima della celebrazione di un consiglio comunale. “Sono della scuola. Amato lo avevo avvertito. Mi servono per far accomodare degnamente oltre 80 insegnanti per un’adunata plenaria del collegio dei docenti. Potevo farli mai stare in piedi?”. In piedi ci restano, per un intero consiglio comunale, per protesta, i sette consiglieri di maggioranza. 
Amato è in prima fila a Serre nello spalleggiare Palmiro Cornetta nella difesa di Valle della Masseria. Inventa slogan a getto continuo, definisce raffinate strategie giuridiche di resistenza, è autore di appassionati interventi di oratoria che toccano sempre il cuore delle persone. Pizzicara pure si fa vedere, ma sceglie di affiancarsi ai puntuti avversari locali di Cornetta. 
E’ la comunità montana Alburni la corona di spine di Alfonso Amato. Che va detto, quando diventa sindaco se ne sta nell’Udeur. Da inquieto e da autonomo. Lascia il partito di Mastella prima dei fatti di Santa Maria Capua Vetere e, proprio a causa del mancato sostegno dei mastelliani alla lotta di Serre. Con Carmine Cennamo, il leader del Campanile sugli Alburni, i rapporti non saranno mai buoni. Amato non vincola agli schieramenti esistenti i rappresentanti di Sicignano in comunità montana. E così da una parte se ne va Immacolata Rosolia e dall’altra Ezio Russo. E Cennamo si arrabbia. Amato sbatte la porta e sceglie il Pd, “area Andria”. Ma è la ribalta provinciale a “tentare” spesso Alfonso, l’avvocato. Comincia già nell’estate del 2006 quando scrive, stampa e fa affiggere un manifesto che “apre” la sua Sicignano ai napoletani che Sergio Vessicchio vuole cacciare da Agropoli. S’indigna sulle sparate “da sceriffo” di Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno, su mendicanti e lavavetri. «Chi avrá problemi con la giustizia potrá rivolgersi a me, vi difenderò in maniera gratuita»: Da cattolico democratico impegnato in politica, l’avvocato Amato censura e denuncia «con la massima determinazione questa nuova tendenza che sta affascinando Lei (De Luca, ndr) e tanti suoi colleghi sindaci ed amministratori e che ha magistralmente individuato i problemi che affliggono l’Italia: lavavetri e parcheggiatori abusivi». Ha solo pochi giorni la presa di posizione contro De Luca e Melchionda, a favore dei rom. 
Oreste Mottola

Agricoltura ed extracomunitari nella Piana del Sele. Il punto della situazione

La questione dell’utilizzazione della manodopera extracomunitaria tocca marginalmente la nostra migliore imprenditoria agricola. L’azienda tipo ha una ventina di operai, tutti italiani, che seguono tutte le le attività e sono di “fiducia” dell’imprenditore. “Ti sfido a trovare un marocchino che è addetto alla potatura di pesche, susine ed altri alberi da frutta”, mi è stato detto. Non è più così quando si passa ad operazioni più semplici, faticose e ripetitive, tipo la raccolta, però a questo punto, l’imprenditore ha venduto il frutto “sulla pianta” ad altro soggetto che spesso organizza il suo lavoro “a cottimo” d’intesa con i caporali marocchini. E sulla terra, sotto il sole e la pioggia ci stanno solo loro...
Ci sono dei soggetti specializzati nelle “aziende di carta” che non solo assumono fittiziamente i finti braccianti agricoli italiani (e lucrano sulla concessione dell’indennità di disoccupazione, il premio maternità, ecc.) ma che, d’intesa sempre con soggetti marocchini o algerini, richiedono centinaia e centinaia d’ingressi “per lavoro”. L’estracomunitario paga cifre esorbitanti che vengono divise tra l’organizzazione italiana e quella nella madrepatria che organizza l'espatrio..

Quindi ogni “regolare” che sta nella Piana del Sele sul suo permesso di soggiorno ha annotato chi ha dichiarato non solo di assumerlo una volta in Italia ma si è fatto carico anche dell’alloggio. Basterebbe che gli organi inquirenti facessero luce su di ciò. Il rapporto di lavoro, ovviamente è fittizio, non verranno mai pagati i contributi Inps. Sono "aziende" che appaiono e scompaiono.

C’è poi un universo di “imprenditori cottimisti”, spesso dell’Agro e dell’hinterland napoletano che interviene, spesso in affitto, per mettere a coltura solo una coltura (finocchi, ecc.) e solo su particolari richieste di mercato. Qui l’utilizzo di extracomunitari è massiccio (le lavorazioni sono semplici e ripetitive… le piantine da mettere a dimora sono nei polistiroli, si zappetta, si concima …) e tutto si basa sul rapporto tra imprenditore italiano e caporale marocchino.

Diversa è la situazione delle aziende bufaline che i loro due indiani (la media è questa) li ospitano sempre all’interno delle pertinenze aziendali (fanno anche da custodi). Qui l’integrazione è fatta anche di famiglie ricongiunte e bambini e ragazzi che vanno regolarmente a scuola.

I NOMI. I noti Barlotti e Alfano li conosci. Sull’argomento ho incontrato molte reticenze perché le “aziende” a prevalente utilizzazione di manodopera extracomunitaria sono quelle che appaiono e scompaiono nel giro da un anno all’altro. Sono anche “contigue” a forme molto vicine alla camorra. C’è poi anche un “mercato al dettaglio”, sempre più in sviluppo, che comincia ad interessare le zone più adiacenti alla Piana. Per esempio: io devo raccogliere le olive delle mie 200 piante ad Altavilla? Scendo ad un bar di S. Cecilia trovo “uno che comanda” e la mattina dopo una squadra di marocchini è nel mio campo di “agricoltore della domenica” e con 500 euro ho raccolto le olive e realizzerò un olio che potrò poi (s)vendere.

La storia antica e moderna del successo del fagiolo di Controne

di Oreste Mottola
Tutti lo cercano ma è difficile produrlo, pochi lo trovano e così abbondano le contraffazioni. E' la storia del fagiolo di Controne, non più  di 300 quintali prodotti da poche decine di contadini alle falde dei monti Alburni ed un successo strepitoso sulle tavole dei migliori ristoranti. "Con un marchio collettivo comunale tuteliamo i consumatori ed i nostri produttori", garantisce il sindaco Nicola Pastore. La particolarità è di essere fagioli bianchi, teneri, gustosi e a cottura rapida. Hanno virtù  curative giovando ai reni ed alla milza. Nutrono, non fanno ingrassare. Fanno bene alla pelle delle donne. Ecco le tante virtù  dei veri fagioli di Controne. "E' un fagiolo rampicante - recita il disciplinare comunale - a forma tondeggiante o leggermente ovoidale, di colore bianco, a buccia molto sottile che comporta una facile cottura senza spaccature". I fagioli di Controne sono stati inseriti da Slow Food nell'elenco delle cento specialità  italiane da salvare. E come scrisse il vescovo Sarpo, nel 1634, "i fagioli si frequentano da molti golosi di donna", hanno proprietà  afrodisiache. Ecco allora oggi scoppiare il fenomeno di del fagiolo osannato da un gastronomo come Beppe Bigazzi. Dove comprare? La via maestra, per mettersi al riparo da imbrogli è andare a Controne e contattare i produttori che certificano quel che mettono nel sacco. "Costa almeno 12 euro al chilogrammo, sotto di questa soglia è in agguato l'imbroglio", dice Michele Ferrante, l'agricoltore che sempre è in prima fila, spesso anche da solo, in tutte le iniziative per promuovere il fagiolo di Controne.
Fagioli, ma non solo. Ora a Controne ti offrono, a 45 euro, un intero paniere di cose buone. Miele, pane ed ora anche il capretto e l’agnello. E l’olio imbottigliato ed etichettato. L’arca degli ottimi prodotti necessari per il  buon mangiare sembra prediligere il piccolo paese stretto tra le grotte di Castelcivita e Postiglione, e tra il fiume Calore e i monti Alburni. Piccolo è bello, è il caso di dire, visto che il territorio comunale è di appena 7,5 Kmq e gli abitanti sono meno di mille. Siamo nella terra dove un alone di leggenda copre le certezze scientifiche sul magnesio che rende più buone le tutte coltivazioni e gli alberi di ulivo si trasformarono in soldati per difendere il paese dall’assalto dei nemici.  “Vengono da fuori quelli che allungano le mani”. Su cosa? "Ci rubano i fagioli. E sotto i nostri occhi", denunciano i contadini di Controne. In questi giorni va in onda una storia antica, la lotta dei contadini contro chi vuole appropriarsi, con destrezza, del frutto del loro lavoro. Raccogliere al posto di chi si è spezzato la schiena in campi spesso piccolissimi ed ha aspettato le due o le tre di notte per avere un po' dell'acqua miracolosa che scende dalla fonte dell'Acquaviva. Una volta erano pastori e cacciatori ora sono i predoni che, vengono chissà  da dove,  arrivano in auto ed in pochi minuti raccolgono e scompaiono lungo la strada che costeggia il fiume Calore e che in un quarto d'ora porta sull'autostrada.
"Attenzione! c'è una Panda rossa al Mascherone", ricorre ai cellulari la difesa dei coltivatori dei piccoli orti. I “barbari” fanno presto a fare man bassa di tutto. Sono le piccole storie del paese che è diventato il sinonimo dei migliori fagioli italiani. Gli uomini che stanno nella bella piazza circolare dove ci sono gli uffici, i negozi ed i bar sono pronti a partire per andare a smascherare i ladri ... dei fagioli che stanno ancora dentro le bacche. Tutta colpa del successo del legume che ha accompagnato i protagonisti di tanti film western dove anche gli angeli mangiavano fagioli. Sono rigorosamente di Controne quelli che vuole Alfonso Iaccarino per il suo celebrato ristoranteI. l gastronomo Bigazzi tempesta di telefonate il sindaco per avere congrui rifornimenti periodici. Il successo mondiale del legume alburnino prosegue inarrestabile. In Italia, in Europa, nel mondo dopo che qualcuno ha cominciato a dire che, se consumati in modica quantità , hanno perfino virtù  ... afrodisiache. Esagerazioni?
Quest'anno, poi, si profila un'annata eccezionale. Tutto ha concorso alla perfetta riuscita delle coltivazioni, Gli intoppi?  Negli anni scorsi erano i tentativi di imitazione, di quando sotto le insegne del paese caro a san Donato, qualcuno infilava o meglio rifilava, nella migliore delle ipotesi, fagioli prodotti a Laurino, Stio e a Campagna.       
LA NOVITA’. I FAGIOLI PRONTI DI MICHELE. Quella che ai più  può anche sembrare un'ideuzza semplice semplice è venuta a Michele Stellavato che qualche anno fa ha aperto quella "Taverna degli Antichi Sapori" che tanto ha fatto per dare dignità  gastronomica al fagiolo anche nella sua terra d'elezione. "Le donne non hanno più  il tempo e fors'anche la voglia di aspettare tutto il tempo che ci vuole per cucinare i nostri fagioli. Diamogli allora un prodotto certificato e già  precotto che in dieci minuti può stare nella pasta o essere condito con l'olio extravergine". Studi, molte prove, ed ecco che dalla "Desiderio", piccola industria conserviera di Scafati, sono venuti fuori i primi fagioli (provenienti dalle coltivazioni di Mario Ferrante) pronti da mangiare. Sempre da Michele Stellavato è possibile trovare delle ottime confezioni, a 45 euro,  con tutte le migliori specialità contronesi.   
L'ACETO DI MIELE DI ANGELO. E’ tra i cinque o sei produttori italiani capaci di trarre dal miele l’aceto balsamico. E’ il miracolo che fanno all’Agrimell, l’azienda familiare di Angelo Campagna. Le sue produzioni sono da “Biopeppe”, accorsata erboristeria di Berna.   

L’ANTICA MOSCATELLA. “Che peccato. L’antica moscatella contronese, quella ci permetteva di fare un vino moscato di tutto rilievo, è diventata rara. Si trova solo in quattro o cinque vigne”, racconta Nicola Chiaino, già ragioniere al Comune ed ora cultore di antiche storie contronesi.

Maurizio Caronna è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alto Calore “I tre più? Amministrazione, servizi ed efficienza. I due meno? politica e sprechi”

ORESTE MOTTOLA
FELITTO - 30 NOVEMBRE 2009 - “La mia presidenza vorrei indirizzarla nella direzione del più tre meno due”, esordisce Maurizio Caronna, sindaco di Felitto, commercialista di professione, ed ora nuovo presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alto Calore. “I tre più? Eccoli: amministrazione, servizi ed efficienza. I due meno? politica e sprechi”.  Perché prima cosa c’era? “Ho solo parole di encomio per il mio predecessore, il dottore Salvatore Iannuzzi, che insieme con Michele Lavecchia, è stato il coraggioso inventore dell’iniziativa”. Ne fanno parte sei comuni: Castel San Lorenzo, Felitto, Campora, Sacco, Laurino e Valle dell’Angelo; ottomila abitanti, 230 Kmq di territorio, un bilancio che non arriva a 300 mila euro all’anno. Sede operativa a Felitto, mentre quella di rappresentanza è ospitata nel convento di S. Antonio, a Laurino. Un piccolo ente? “No, meglio chiamarlo organismo funzionale”, ribatte Caronna. Nata nel 2002 l’Unione ha forse faticato ad imporsi all’attenzione generale del dibattito politico zonale tutto assorbito dagli schiamazzi e dai singhiozzi della comunità montana. Meglio così perché qui si sviluppano non schermaglie fini a se stesse, ma “servizi associati” per la manutenzione delle strade provinciali (c’è un’apposita delega da Palazzo S. Agostino), delle arterie interpoderali, si sovrintende sulle attività di protezione civile e di gran parte dei vigili urbani. L’Unione non si vuole certo fermare qui. “A breve metteremo in comune anche i servizi cimiteriali, il canile, il trasporto scolastico e la messa in rete di gran parte dei servizi comunali. Da noi si decide praticamente all’unanimità, per questo, forse, c’impiegheremo una settimana in più”, sottolinea Caronna. C’è poi la questione dell’adesione o meno di Piaggine. Alla domanda se l’attività dell’Unione semplifica il quadro burocratico o produce altri livelli decisionali e gestionali, il neopresidente non ha dubbi: “In un’epoca di federalismo più enunciato che praticato noi facciamo sul serio. Non ci sovrapponiamo certo alla Comunità Montana che ha la grossa gatta da pelare della forestazione o alle attività del Parco del Cilento. Anzi con i Gal e gli accordi di reciprocità lavoriamo in sinergia con entrambi gli enti. Posso dire che il nostro è già un federalismo dal segno positivo, e possiamo diventare – permettetemi la presunzione – se non un volano di sviluppo, almeno essere l’esempio di un circuito amministrativo virtuoso”. Maurizio Caronna non nasconde di nutrire alcune ambizioni per la sua piccola “Unione”. E racconta che si stanno predisponendo i progetti per partecipare ai bandi nell’ambito del Psr, il piano di sviluppo rurale della Regione Campania. Al ritrovato attivismo dell’Unione si contrappone la stasi nella quale, per diversi motivi, versa la comunità montana. “Lì i danni li ha fatti l’idea di dover per forza rivestire un ruolo politico”, aggiunge Caronna, il pragmatico. 

Le ragioni della rivolta antirifiuti di Serre al Parlamento Europeo


ORESTE MOTTOLA

SERRE- 1 DICEMBRE 2009- “Emozionata, ma contenta. Non capita tutti i giorni di portare le ragioni della tua comunità direttamente al Parlamento Europeo”, racconta Monica Sepe, in viaggio per Bruxelles.   Avrà solo cinque minuti per spiegare agli eurodeputati cosa è avvenuto a Serre negli ultimi tre anni. La storia della discarica e dei rischi per i finanziamenti europei per il campo da golf, la nuova zona industriale e la reintroduzione del cavallo razza Persano. “Conoscerò anche le loro controdeduzioni e la questione potrebbe anche avere sviluppi”, dice. La sua istanza- denuncia al presidente del Parlamento   Europeo fu inoltrata il 21 giugno del 2007 quando la presidenza del consiglio dei ministri, d’intesa con la Regione, voleva portare nella località Valle della Masseria una discarica di rifiuti da oltre 700 mila tonnellate. Poi il tutto fu deviato la più distante Macchia Soprana, mitigando così gli effetti negativi. Monica Sepe la scrisse per conto di “Serre per la vita”, il comitato civico guidato dal preside Baldassare Chiaviello. L’impegno di Monica Sepe, originaria di Battipaglia, è più da militante che professionale visto che da diversi anni con il suo compagno Sabatino Rinaldi, ha compiuto la scelta di vivere nei luoghi nei dintorni dell’Oasi Wwf di Persano, dedicandosi – tra l’altro – all’allevamento dei cavalli. Nelle vicinanze corre il fiume Sele con la diga che porta l’acqua a tutta la pianura sottostante, da Pontecagnano ad Agropoli, poi l’Oasi del Wwf, diverse zone designate come “siti comunitari” di protezione della natura. 
“Elencai tutti i vincoli naturalistici ed idrogeologici e, soprattutto feci presente il grande investimento da decine di milioni di euro per la costruzione di un campo da golf lungo 7 km e che a pieno regime avrà 36 buche. Poi parlai del lavoro – e degli investimenti dei privati e degli enti pubblici – per la reintroduzione della razza del cavallo Persano, oggi ritenuta praticamente estinta”.  

Bonifica Paestum. “Il Poseidon non pareggia con la Juventus, anzi …”. Lorenzo Tarallo rivendica il successo dell’amministrazione comunale. “Stai fresco…”, la replica


ORESTE MOTTOLA
E fu così che i dilettanti del Poseidon umiliarono la blasonata Juventus fermandola sul pareggio o addirittura mettendola sotto di un goal. L’infelice metafora calcistica – a seggi aperti e voto in corso - è stata proposta da Lorenzo Tarallo, vicesindaco e proconsole locale del Pd. E gira e gira, mesta e rimesta, la matematica non ne vuol sapere a diventare mero proclama propagandistico. Per rispondere a ciò che era contenuto negli articoli scritti sull’argomento da chi firma sotto sia su questo giornale che sul “Mattino” in merito all’elezione dei membri del Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica costui ha inviato una nota che è stata recapitata a tutti gli operatori dei mass media, e non solo, della provincia di Salerno. Acriticamente (senza chiarire al lettore l’oggetto della polemica) è stata pubblicata su qualche testata che evidentemente è grata a chi gli consente di riempire delle pagine. “Ritengo doveroso fornire un’analisi limpida e soprattutto reale dell’esito elettorale al Consorzio. Il gruppo che sosteneva la squadra guidata dal candidato Roberto Ciuccio, Assessore ai Lavori Pubblici della nostra Amministrazione comunale, (le maiuscole sono nel comunicato, ndr)  non ha perso come qualcuno ha voluto far intendere in maniera forviante, visto che, voti alla mano, conta ben sei deputati su dodici. In più, voglio sottolineare che, attraverso un riscontro analitico dei consensi, si può evincere chiaramente e senza ombra di dubbio, che la squadra collegata a Roberto Ciuccio supera il 75% delle preferenze, e solo un mero errore tecnico nella composizione delle liste non ci ha consentito di far eleggere altri due deputati. A chi sostiene il contrario nell’analizzare questo dato, consiglio vivamente di rifare il calcolo dei voti personali riservati ai loro candidati. Personalmente, dunque, penso che queste elezioni consortili hanno ribadito e confermato il potenziale elettorale del sottoscritto”.
LA REPLICA. A stretto giro di posta arriva la reazione di Matteo Franco, Franco Tarallo e Vincenzo Fraiese. Sono tre degli eletti in questa tornata elettorale. La loro nota lascia poco spazio al “politichese” del vicesindaco Lorenzo Tarallo: “Non sorprende il tentativo maldestro di personaggi che tentano di attribuirsi meriti che non hanno perché il mondo agricolo sa reagire bene ai tentativi reiteratamente perseguiti di dividere le forze in campo. Noi pensiamo che sei sia più di cinque e la matematica non è un’opinione in uno al rispetto che si deve al grande risultato conseguito dall’indipendente Luigi Ciliberti. Se vogliamo parlare di politica il grande sconfitto è il Pd che non ha riferimenti eletti in corrispondenza che il gruppo Ciuccio ha aderito o sta per aderire alla Udc. Noi vorremmo che abbandonata la campagna elettorale si pensasse all’Ente Consorzio e dare ad esso un’amministrazione solida duratura innovativa con il carattere gestionale da ripristinare per dare certezze ai consorziati senza subordinazioni a persone che debbono fare il loro lavoro e non chiedere voti. Chi paga le tasse deve essere servito e chi è pagato deve servire. Il solo limite è la legalità della richiesta. Noi parliamo di politiche di bilancio, di finanziamenti da ottenere e su ciò sorprende il silenzio di Ciuccio che fa parlare altri che con l’agricoltura non hanno dimestichezza: migliorare i servizi e abbassare le tasse. Questi sono i nostri obiettivi e non altro”.
Il NUOVO PRESIDENTE
Ad introdurre il tema è il vicesindaco Tarallo. “Chi sarà il prossimo presidente del Consorzio? La nostra squadra  - proclama Lorenzo Tarallo - è granitica e compatta. Con il voto dei sei delegati eletti sosterremo, con coerenza e linearità, la nomina di Roberto Ciuccio. La nostra squadra, che ho volutamente paragonato alla Juventus, dunque, non ha affatto perso. Anzi, è in testa alla classifica da tre anni e viaggia verso il quarto scudetto comunale consecutivo”. Le elezioni del presidente, vicepresidente e i membri della giunta esecutiva, la cosidetta deputazione, si terranno tra 40 giorni, il tempo necessario all’amministrazione provinciale e regionale per nominare i loro quattro rappresentanti. Il supposto avvicinamento di Ciuccio all’Udc ha i tratti di un altro autogoal, poiché è lecito attendersi che il Pd di Salerno stia bene attento alle nomine di propria pertinenza. Così farà anche il Pdl, certamente non interessato a rafforzare la posizione dell’assessore ai lavori pubblici di un’amministrazione finora orgogliosamente del Pd. La via maestra rimane quella di privilegiare nomine interne al mondo agricolo, pescate magari fuori dal “pantano” capaccese, cercando così di risarcire i comuni di Serre, Altavilla ed Albanella, privati di rappresentanza dal sistema di voto consortile. Se così sarà, la scelta torna al mondo agricolo, e tra chi può interpretarne i bisogni. “Mi piacerebbe – dice uno degli eletti – vedere il supervotato Roberto Ciuccio, ma anche Enzo Fraiese e Gianluigi Barlotti, presentarci un dettagliato programma di attività e che noi potessimo scegliere il migliore, magari revocarlo se non va bene”.  Sarà comunque la politica a decidere? Se accadrà sarà una brutta pagina.

Oreste Mottola   


Un gigantesco cratere da impatto sui monti Alburni La forma a doppia ellisse fa ipotizzare il volo radente di uno sciame di meteoriti a volo radente

ORESTE MOTTOLA
Il cratere è lungo 1800 metri ed un’ampiezza di 600 metri. Si tratta di due ellissi disegnate l’una nell’altra, così da formare un cratere da impatto sugli Alburni. Sorgerebbe nei dintorni di Ottati, ma la località precisa viene tenuta nascosta dal suo scopritore, il geologo Giuseppe Francione. Il tecnico ha spedito delle approfondite relazioni scientifiche alle riviste specializzate che si è avuta la possibilità di leggerle. L’evento sarebbe stato provocato da un gigantesco meteorite metallico che si sarebbe andata a scontrare con la montagna scavando un gigantesco buco. O dal volo di un corpo celeste molto grande. La forma ellittica rimanda ad un raro urto quasi radente. Qualcuno, agendo di fantasia, arriva ad immaginare un disastroso incidente aereo, o le prove di bombardamento, da parte degli Ufo. L’ipotesi di studio invece accredita di più lo “sciame” di meteoriti che si vanno a scontrare con gli Alburni e determinano un’esplosione dall’energia terrificante. Anche se l’età dell’evento non è ancora stata determinata, utilizzando dei criteri di datazione assoluta con gli isotopi radioattivi, si può ritenere che sia avvenuto nell’Era Quaternaria, ossia nel Pleistocene Medio Superiore. “Ciò che ha dato l’imput definitivo alla scoperta, è stata la curiosità di scoprire la causa dei frequenti crolli di massi calcarei di piccole e medie dimensioni, fino ad invadere la sottostante Strada Provinciale, creando diversi incidenti. Prima di eseguire un sopralluogo sull’area, - scrive Francione, nella sua relazione - visto che la zona si presenta alquanto impervia e con elevata acclività, sono state studiate le immagini satellitari e queste hanno fatto notare una gran forma geomorfologica ad ellisse”.
Le immagini satellitari hanno fatto notare una gran forma geomorfologica ad ellisse e la forma ellissoide che si genera solo quando il corpo impattante possiede un’inclinazione minore di 15° rispetto alla superficie d’impatto, inoltre è posto su un pendio inclinato, altra rarità, se confermato fra i crateri da impatto terrestre. Su questa pendenza si possono notare delle forme particolari, anelli concentrici, che sembrano perfettamente il risultato di un impatto, quindi quello che rimane deve essere un cratere da impatto.. La scoperta, che se venisse confermata, darebbe alla nostra provincia un cratere con i “fiocchi”. Sono attesi con ansia gli ulteriori studi di Giuseppe Francione, che attraverso l’analisi delle rocce dovrà stabilire se esistono le tipiche metamorfosi dovute allo shock da impatto. Andiamo pure avanti con i piedi di piombo, ma le prime immagini e la competenza dello scopritore ci danno grosse speranze. 

Il meccanico Francesco Monaco racconta le storie di lupi degli Alburni

Nessuno slogan meglio di “Alburni, profumo d’origano e ginestra” riesce a rendere gli incanti della montagna che segna i confini tra Piana del Sele e Vallo di Diano. L’abbiamo trovata, questa saporosa ed odorosa descrizione, nel libro di Francesco Monaco, “Storie di lupi”, edizioni “Stampa Editoriale”, 60 pagine, 10 euro. “Da questa natura così selvaggia il bosco generava lupi, e la società contadina generava i Briganti”, scrive Monaco, un meccanico sessantenne con la passione della storia moderna della sua terra. Una storia che sconfina spesso nel mito. Come quello di Passannante, celebre cacciatore di Sicignano, che ammazzando l’ultimo orso in circolazione da quelle parti, consentì al lupo di diventare il padrone incontrastato del bosco. Il lupo come metafora, perché come canta Eugenio Bennato: “’o vero lupo ca magna e criature è u piemontese c’amma caccià”. E’ l’humus dell’unica guerriglia contadina delle nostre parti, il brigantaggio, che per noi affonda nelle regole della “spartenza” tra contadini e proprietari terrieri che fissavano a “10 a 2” le parti nella divisione dei raccolti e dell’allevamento degli animali. Da qui venne fuori Gaetano Tranchella: “Di carattere forte, bella presenza e avventuriero”. Il suo punto di forza fu nella conoscenza di questa montagna, del fiume Calore e del bosco di Persano: “era inaccessibile per i gendarmi che non conoscevano quei luoghi”. Quando li fece conoscere invece un viandante londinese, Richard Keppler Craven con “On the road near Sicignano”, lungo la strada vicino Sicignano, si chiama il dipinto, del 1818, che raffigura il panorama di Sicignano, oggi è esposto in una dei migliori musei di Londra, i distratti piemontesi non vi fecero caso. Se li ricordano invece a Scorzo, luogo di locande frequentate finanche da Cicerone, quando – sospettati dare aiuto ai briganti - furono deportati a Zuppino e le loro case furono oggetto di saccheggio. Testimonianze di quel mondo ancora oggi sopravvivono nella gastronomia di ristoranti ed agriturismi come il “Sicinius” di Felice Colliani, erede della taverna di “Messer Giacomo” avamposto d’osservazione per resistere ai malintenzionati, con o senza divise, portavano offesa alla gente che viveva alle pendici di “Albus”, la montagna sacra.  

Oreste Mottola

Gli amari ricordi di zia Rosa Sabia diventano un libro A 77 anni una casalinga sceglie di raccontare gli aspetti più difficili della sua vita

ORESTE MOTTOLA
E’ un diario dato alle stampe, uno spaccato di vita di una donna che coraggiosamente sceglie di fare i conti con chi l’ha fatta soffrire e contemporaneamente dice grazie a chi le ha offerto amicizia e comprensione.  “La mia vita è stata un tormento (…). Non ho mai trascorso un giorno felice e non avuto mai il coraggio di confidarmi con nessuno”. Inizia così “I miei ricordi”, il piccolo opuscolo di 36 pagine (senza editore ed acquistabile a 6 euro nelle edicole d’Altavilla Silentina), scritto da Maria Rosa Sabia, una casalinga di 77 anni. “Zia Rosa” (come la chiamano tutti) si confessa in pubblica piazza e racconta.  Non una sola riga del suo libretto è di “fiction”, ma è tutto puro distillato di vita. Vita amara. Non parla dell’Altavilla bombardata, delle vittime civili o dei figli, fratelli o padri che la guerra si prese, pur avendo vissuto da bambina e ragazza, in pieno questo periodo pur così complicato per il nostro paese. O dell’inizio di una delle più massicce ondate migratorie. La narrazione di Maria Rosa Sabia parte da quando lei è già in “età da marito”, ha 20 anni,  e muore, vittima di un omicidio, il ragazzo che le ha rivelato il suo amore. “Glielo dissi che non ero interessata a lui”, scrive. Ed aggiunge: “Io penso, rifiutandolo, che mi abbia fatto tutto questo perché dovevo soffrire per tanti anni”. Poi arriva il matrimonio, ed è con un invalido di guerra, “che la pensione”. Si trasferiscono quasi subito a Lagonegro. Qui ci resta per 48 anni. L’inferno per Maria Rosa, lontana dal paese d’origine, diventa più acuto perché lei è sola con lui che si dimostra, stando al suo scritto,  un violento. Impressionante è l’elenco: “Ubriaco, mi buttò dalle scale”; “Aveva nel cuore cento amanti”; la lascia sola di notte in un bosco; la butta fuori casa nel cuore della notte. “Mi minacciava con il coltello, dicendo che voleva uccidermi. Per paura di essere ammazzata saltai giù dalla finestra, alta tre metri. Non so come non mi feci niente”; un’altra volta tenta di fargli bere del veleno. Nel 1961, alla stazione, tenta di buttarla sotto il treno. Seguono le storie delle “cento amanti” del marito. Che la minacciano in continuazione perché vogliono che si tolga di mezzo. Ma ogni pazienza ha un suo limite e per tre anni, dal 1969 al 1972, Maria Rosa vive una storia d’amore clandestina. Ad Altavilla, però.  “Con quest’uomo sono stata felice. Ci vedevamo di nascosto. Ci lasciammo perché lui meritava di avere una ragazza senza problemi…”. In mezzo c’è la patente dell’automobile, presa nei primi anni Sessanta, quando le donne al volante erano delle mosche bianche. Intorno al 2000 il marito di Maria Rosa muore e lei, finalmente, può vivere come meglio crede. E mettersi alle spalle Lagonegro, tornando ad Altavilla: “il paese a me così caro”. Si trova un nuovo compagno, che poi lascia, e dichiara orgogliosa: “Questi pochi anni che starò su questa terra voglio vivere felice”. Compra la grande casa che affaccia sulla piazza, di fronte al Castello, e che è appartenuta ad una delle famiglie più note del paese. “Mi sento di tornare alla mia gioventù. Sono felice ed orgogliosa di me stessa”. Questa è la sintesi del suo racconto, chi vuole leggerlo integralmente può procurarsi una copia de “I miei ricordi”. O chiedere direttamente a questa donna coraggio, una figura non infrequente nella storia d’Altavilla.

Oreste Mottola           

Alburni, Franco Martino è il nuovo presidente della comunità montana

Oreste Mottola
POSTIGLIONE. 8 DICEMBRE 2009 - Sarà Franco Martino, sindaco di Aquara, il nuovo presidente della comunità montana degli Alburni. Lo rende noto l'interessato dopo che presso la segreteria dell'ente è stato depositato il documento programmatico e l'organigramma. Giovedì, alle 19, ad Aquara, si terrà il consiglio generale che provvederà a rendere operativa l'intesa. "Ho il consenso di tutti i colleghi primi cittadini e delle principali forze politiche. E' un momento di svolta - commenta Martino - per un territorio che ha bisogno di unità e collaborazione". Lo affiancheranno, come assessori, Francesco Cappelli, di S.Angelo a Fasanella, e Biagio Marino, di Ottati. Franco Martino succede a Ezio Russo, dell’Udeur, che nell’ultimo biennio ha detenuto la carica. Il nuovo presidente dell’ente montano, di professione geometra in servizio all’interporto di Battipaglia, è un ex socialista, tra i primi esponenti di Forza Italia nella zona degli Alburni, candidato alle ultime provinciali con l’Mpa, amico personale di Franco Brusco, ma che negli ultimi tempi si è molto riavvicinato al Pdl. Dopo la nomina degli organismi di vertice l’altro adempimento sarà quello dell’approvazione del bilancio. Tra i suoi primi impegni di lavoro di Martino ci sarà quello di far ripartire la Fondovalle Calore che è ferma da mesi proprio ad Aquara con l’amministrazione provinciale e l’impresa appaltante alle prese con un contenzioso che potrebbe portare alla rescissione del contratto. “Io ho posto un’unica condizione – aggiunge Palmiro Cornetta, sindaco Pd di Serre – che fossero subito avviati al lavoro gli operai forestali. Sono stato accontentato ed ho dato il mio convinto via libera a questa giunta d’intesa istituzionale”.   

--

Raro di Mennella, unico olio campano premiato come Olio Extravergine di Oliva


Dalla guida Flos Olei 2010, primo nella  sua categoria tra i Best 20 del mondo

ORESTE MOTTOLA 

SERRE. Prima il denocciolato ora il blend. Sempre olio d’oliva. Da una parte c’è lo studio del sottosuolo e dall’altro l’attenta valorizzazione di ciò che la natura già offre. Il suo nome è Antonino Mennella, svolge la professione di geologo, scienziato della terra, e nel tempo libero ha tirato fuori “Raro” il “Migliore Olio Extravergine di Oliva Blended  Fruttato Intenso” tra i Best 20 premiati da Flos Olei 2010, la guida ai migliori extravergine del mondo, ideata ed organizzata da Marco Oreggia, uno dei guru di riferimento mondiale. Mennella lavora a Serre, il paese che ha difeso sempre con i denti la sua naturalità prorompente, ed Antonino è stato sempre in prima fila nelle lotte che hanno sottratto a sciagurate discariche gli angoli più belli del suo paese. Dopo il lavoro sull’olio denocciolato, che recupera vecchie teniche olearie, ora ha ideato questo nuovo blend (unione) di due varietà, ravece e rotondella.  Dove ha fatto subito colpo con la soddisfazione di essere primatista mondiale nella sua categoria ed unico in Campania a ricevere il prestigioso riconoscimento istituito dal gruppo di Marco Oreggia. Anche l marchio aziendale  “Madonna dell’Olivo”, trasuda storia, è il simbolo della fede religiosa e dell’identà culturale dei suoi compaesani. La sua è una microimpresa: 7 ettari di superficie olivetata e 2.050 piante, dove riesce a realizzare una straordinaria selezione di extravergine di pregio, che esaltano il profilo sensoriale di ogni cultivar (varietà), grazie a moderni impianti e a tecnologie all’avanguardia.

“E’ la passione ad animarmi – evidenzia Antonino Mennella – la nostra è arte di fare olio. Un produttore deve essere anche un profondo conoscitore. Ogni tipologia di olive produce oli con profumi e sapori unici, come avviene per i vini. Il nostro intento è un grado di dettaglio estremo nelle lavorazioni, perché piccole modifiche nella trasformazione determinano grandi cambiamenti negli oli. Nelle piccole produzioni è più semplice controllare tutti i parametri, come la velocità di trasformazione, che è possibile solo con un frantoio aziendale e con quantità minime. Si pensi che noi produciamo solo 25 ettolitri annui: non esiste confronto con altre produzioni. Nonostante le piccole dimensioni, esiste la voglia di diversificare in maniera esasperata. Amore per il particolare, gusti differenti, nessuna uniformazione, ma il desiderio irrefrenabile di lasciare esprimere ogni cultivar».

--

CAPACCIO. L’alternativa c’è? Sica e Fasolino dettano le condizioni per una grande coalizione


ORESTE MOTTOLA
C’è l’alternativa politica, a Capaccio, all’attuale assetto amministrativo? Di questo si è discusso domenica scorsa presso l’hotel Ariston. Sul manifesto che ha convocato l’iniziativa il punto era esclamativo ma in molti degli intervenuti c’era il punto d’interrogazione e con l’ulteriore specificazione dell’alternativa “a che cosa”. Pietro De Rosa, da navigato organizzatore qual è, ha voluto cominciare dalla raccolta delle forze in campo che potenzialmente sono interessate al gioco. I partiti, dal Pdl all’Idv e il Mpa, i movimenti civici cominciando da “Nuovo Municipio”. Il piatto forte erano i consiglieri comunali “centristi” raccolti intorno a Nicola Ragni, Maria Vicidomini e Franco Longo, ma anche ex amministratori comunali come Orlotti e Martorano. Oltre cento i partecipanti e tanta curiosità. L’interesse era di vedere finalmente fare politica a viso aperto, oltre le manfrine degli sms, dei forum su Internet e dei comunicati stampa. E provando a fare sintesi partendo anche da esperienze brucianti che ancora non sono state metabolizzate. L’accidentata strada per decidere il nuovo presidente del Consorzio di Bonifica ha fatto capire subito le difficoltà delle scelte da fare appena si superano le perorazioni di principio che tutti, o quasi, condividono. Nelle due ore di discussione si è oscillato tra chi non ha esitato a mettere sul piatto la propria storia e le esperienze professionali (Martorano e Nicodemo), così come è emersa la raffinata propensione alla politica (Ragni, Sica e Fasolino). Giovanni Monzo ha preferito gridare la sua indignazione (spesso in puro stile dipietrese) guadagnandosi subito due peraltro benevole prese di distanza da parte di Oscar Nicodemo ed Enzo Sica. “Non si fa politica con le battute alla Pasquale Marino” (Nicodemo) e “Contro le ruberie si attivano i magistrati” (Sica). Ad assistere, seduto al centro della platea, era “Mario”, l’assessore provinciale all’agricoltura, più volte indicato come “centro di gravità permanente” per la nuova fase della politica locale che si sta aprendo. Miano l’imprenditore, Mario il politico nuovo, è lui il punto di riferimento dei presenti. L’introduzione di De Rosa ha spaziato dai grandi filosofi con ripetute citazioni di Kant ed Hegel alla condizione degli operai della società comunale che dei 13 euro di costo medio orario se ne vedono entrare in busta paga solo cinque. “Tanto costa l’intermediazione politica”, chiosa Pietro De Rosa, “l’uomo del colle” che attira spesso e volentieri l’ira del sindaco. A pari merito è “Nicolino”, ovvero Nicola Ragni, che unisce una conoscenza senza pari di uomini e cose di Capaccio, ad una capacità non comune di tessere alleanze. Sono Miano, De Rosa, Ragni, Sica e Fasolino che potrebbero marciare, e colpire, uniti a fare paura e poco, se non nulla, importa che “Sinistra e Libertà” o gli uomini di Pasquale Quaglia si siano defilati. Il pallino della parte iniziale del gioco è in mano ad Enzo Sica e Gaetano Fasolino, saranno loro a decidere se va costruito un “rassemblement” di tipo civico o un’alternativa di tipo squisitamente politico nella versione di un Pdl più importanti alleati locali (Mpa e Udc). Qualora dovesse prevalere la prima ipotesi l’onere di gettare il guanto della sfida a Pasquale Marino toccherà a De Rosa o a Martorano, diversamente non s’intravede altro approdo se non il recupero di un “certo” Enzo Sica. Per l’ex senatore la priorità è nella difesa puntigliosa del verde pubblico a Capaccio Scalo, “ce ne siamo già giocati il 30%”, calcola, e l’opposizione alla prospettiva della “lunga conurbazione urbana” connessa alle “bolle” edificatorie che lui vede nel Puc attualmente in esame. “A tutti noi non vanno bene gli andazzi sul varo dal Puc alle modalità dell’attuale management amministrativo, ma vogliamo veramente sostituirle con la stessa cosa? Io a stare assieme solo per far cadere più velocemente Pasquale Marino non ci sto. Non dovrà più cadere una giunta se al suo posto non c’è già in pista qualcosa di migliore. Non a caso lo dico a te, Nicola… Io esigo un programma chiaro punto per punto. Voglio anche una coalizione che gli assessori gli sceglie tra uomini e donne realmente competenti e non tra chi ha preso più preferenze”. Sull’avere patti chiari ed amicizia 

Un milione di euro vinti a Roccadaspide lunedì mattina

oreste mottola
Se potessi avere a disposizione subito un milione di euro. Chi non c'ha mai pensato! Il sogno è diventato realtà lunedì mattina a Roccadaspide.  La dea bendata questa volta ha baciato direttamente una donna. Unici indizi sulla fortunata vincitrice: fuma, risiede in una delle contrade rocchesi, non è proprio giovanissima. “Posso solo dirvi che c’è. E che ha vinto un milione di euro. Noi però non abbiamo conferme dirette perché la signora ha preferito depositare immediatamente nella filiale della Banca che tra l’altro è a fianco a noi”. A parlare è Erminio Crisci, proprietario del tabacchi Cristal, nel corso principale di Roccadaspide. Quanto? “Un milione di euro. Ma altro non so posso dirvi, per ovvi motivi di riservatezza”. Il paese è impazzito per la notizia, ed è già cominciata la pioggia di illazioni su chi è la fortunata. Il tagliando era l’ultimo della serie ed il tabaccaio aveva già deciso che sarebbe stato suo. L’arrivo della cliente e la sua richiesta l’ha fatto desistere dal proposito. Dopo aver preso il pacchetto delle sigarette, la signora ha provveduto a “grattare” e subito, non credendo probabilmente nemmeno ai suoi occhi ha cercato rassicurazione dalla bancaria.  “La nostra tabaccheria si chiama “Cristal 2”, da noi – racconta Erminio Crisci - in passato sono già state fatte altre due vincite ognuna di diecimila mila euro al gratta e vinci, e una al win for life di 9mila euro il mese di ottobre...”.   Anche i Crisci sono stati, in passato, additati come altri fortunati vincitori. “Chiacchiere, come vedono tutti continuiamo a lavorare”, aggiunge Crisci. La tesi più accreditata, sulla vincitrice del momento, è che possa trattarsi di un’insegnante o di un’impiegata, o una commerciante, proveniente da una contrada del circondario, se non addirittura di un paese vicino. Da alcuni giorni vengono attentamente monitorate le loro assenze alla ricerca di un segnale che possa svelare l’identità della neomilionaria. Fino a questo momento la caccia si è rivelata infruttuosa mentre da “Cristal” sono aumentati i giocatori.          

Roccadaspide. L'abbandono del Convento della Madonna delle Grazie

ORESTE MOTTOLA
Il convento è diroccato e la chiesa è piena di pericolose lesioni nelle mura del porticato esterno.  L’erba verde del prato circostante piace molto al cavallo che vi pascola solitario. Macchie di rovi lussureggianti si notano in ogni anfratto. Il panorama intorno però è superbo spaziando sulla parte medioevale di Roccadaspide e l’intero massiccio degli Alburni ed il corso del fiume Calore. S.Antonio e la Madonna delle Grazie, emblemi della fede dei rocchesi, sono da tempo esposti all’incuria del tempo ed alla mercè dei ladri sacrileghi senza che vi si ponga rimedio alcuno.  Il complesso religioso, del XV secolo d.c. è al centro di una contesa tra la proprietà privata e la Curia che se agevola lo scarica barile delle responsabilità sta riportando il tutto allo stato di gloriose rovine. Il campanile, con la cupola moresca, richiama la tipica architettura dei cenobi basiliani di rito italo greca così tipici nell’Italia meridionale. La chiesa, ad una sola navata, è francescana anche nella sua semplicità. Imponente è il complesso conventuale che interessa l’intero piano superiore alla chiesa e gli annessi. Fino ad un decennio fa era questa la location più ambita per i matrimoni locali. Perché anche se il convento è stato soppresso nel 1808 ed utilizzato finanche come stazione di sosta perché sulla via della transumanza tra Alburni e Piana del Sele, i pastori erano ospitati al suo interno, non è mai venuta meno l’utilizzazione a luogo di culto e per le cerimonie. Ora è tutto finito. Una visita frettolosa aiuta a constatare insieme alla gravità della statica del complesso anche dei recenti restauri che risultano tanto frettolosi quanto già intaccati dall’azione degli agenti atmosferici. “Dobbiamo attendere il crollo finale e completo per convincere chi di dovere ad intervenire per salvare una testimonianza fondamentale della nostra identità?”, si chiede Fernando Lombardi, che se di mestiere è un agente di commercio di accreditate multinazionali dell’elettronica da sempre è un attento cultore delle memorie storiche della sua Roccadaspide. La giornalista Francesca Pazzanese, che abita nelle vicinanze e più volte ha denunciato la situazione: “Il convento assai malmesso, praticamente diroccato, spinge sulla chiesa S. Maria delle Grazie, causando delle pericolose e paurose crepe sul porticato esterno dell'edificio religioso”. A questo stato disastroso non si è arrivato nel silenzio generale. Nel 2005 una sottoscrizione indirizzata al vescovo Favale gettava l’allarme:  «L'ineguagliabile patrimonio di religione e di cultura che detto luogo sacro ha rappresentato per generazioni e generazioni, andrà perduto in caso non venga ristrutturato». Questo era il tono dell’accorata denuncia. L’unico effetto fu quello di far emergere che c’era una proprietà privata della chiesa e del convento. Francesca Pazzanese ricorda che gli stessi fecero notare come «c'era stato un allarmismo inutile intorno alla vicenda per la soppressione della tredicina nella chiesa S. Maria delle Grazie e che si stavano adoperando per il recupero integrale del convento di S. Antonio grazie alla Soprintendenza delle Belle Arti che aveva già ristrutturato la chiesa, in attesa di essere ricostruita anch'essa integralmente». Mentre i proprietari e la Curia faticano a trovare il bandolo della matassa gli unici che non si scoraggiano sono i ladri. L'irruzione clandestina costa la porta del tabernacolo e due colonnine dell'altare. La statuina della Madonna delle Grazie con il bambinello resiste e fa da baluardo per altri malintenzionati. Ma non è capace di intenerire i contemporanei e portarli a ridare dignità ad un luogo che tanto ha significato per la storia di Roccadaspide di almeno sette secoli.
Oreste Mottola

--

Fondovalle Calore, lavori fermi da sei mesi e la Provincia “chiude” con l’impresa appaltante.

Feola: “Dopo aver fatto i conti ci sarà un nuovo progetto ed un altro appalto”.

Oreste Mottola

AQUARA. “Siamo ormai vicini alla risoluzione del contratto con l’impresa che ha in appalto la Fondovalle Calore”, lo ha reso Marcello Feola, assessore provinciale ai lavori pubblici ed all’urbanistica. Era dal mese di aprile che Coger Spa, con le consociate Rai. Cal ed Edrevea, le imprese appaltatrici del primo tratto della Fondovalle Calore, avevano sospeso ogni attività presso il cantiere di Aquara. “Il 27 giugno 2009 ho ordinato la ripresa dei lavori, questi hanno solo fatto finta di farlo…”, racconta Feola. E c’è il disagio di Mainardi, contrada rurale di Aquara, letteralmente messa sotto sopra da movimenti di terra su appezzamenti letteralmente requisiti da procedure espropriative molto lacunose. “Ormai è notizia ufficiale che chi si è aggiudicato quell’appalto versa in difficili condizioni economiche”, aggiunge. “Poi metteci la grande superficialità che è stata messa nell’avviare il cantiere. Gli espropri non erano definiti, ci sono state perfino – a lavori iniziati – trattative “a soldi in mano” con i proprietari. E‘ veramente incredibile assistere a queste superficialità”, chiosa il docente di diritto pubblico presso la facoltà di scienze politiche all’università di Salerno. Due più due fa quattro ed alle difficoltà di imprese appaltanti in ambasce economiche si sono unite le difficoltà frapposte dal contenzioso che nel frattempo si era aperto. “Quest’opera già non nasce sotto una buona stella, ora andiamo di male in peggio. Però ora ci siamo, le condizioni per sciogliere il contratto ci sono tutte, a cominciare dal cronoprogramma che è largamente disatteso. Ora non ci resta che contabilizzare il già fatto, far rimodulare il progetto complessivo ed infine andare direttamente verso una nuova gara d’appalto. L’effetto sarà quello di far ritardare ancora la realizzazione di quest’arteria stradale che ha il compito di facilitare i collegamenti tra la Piana del Sele e l’Alto Cilento passando per l’Alto Calore”. Avviati un anno e mezzo fa, i lavori per i primi 11 chilometri della strada richiedono un investimento di 40 milioni circa. La Provincia per il completamento degli altri 11 chilometri ha presentato un progetto esecutivo e cantierabile alla Regione. I lavori della Fondovalle avviati nell’88 furono sospesi nel ’92 . Solo nel 2007 sono ripresi. «I fatti del 1992 sono uno scandalo che hanno fatto iniziare l'opera con metà del finanziamento di allora», è da sempre la tesi di Antonio Valiante, vicepresidente della giunta regionale campana.

21 dicembre 2009

I cento anni di Fiorentina Grippa


Un secolo di vita attraversato da Fiorinda Grippa
ALTAVILLA SILENTINA. “Fiorentina” lo è solo per l’anagrafe, Fiorinda l’hanno chiamata così tutti, quasi a partire dal 22 dicembre del 1909 quando nacque nelle campagne, allora pressoché disabitate, ad Altavilla Silentina. Circondata dall’affetto delle tre nipoti Antonietta, Lucia e Gerardina Guarino, è arrivata al secolo di vita e si è preoccupa direttamente dei preparativi della sua festa conclusasi al Sentacrutz di Eboli. La sua giovinezza Fiorinda, l’ha trascorsa a lavorare sulle terre del barone Ricciardi, al “Varrizzo”, ovvero Ponte Barizzo. Mattina e sera a piedi, dalla Piana d’Altavilla fino a Capaccio, per almeno due ore all’andata ed altrettante al ritorno, sull’asino si portavano piccole some. Fiorinda non va a scuola, “da noi non c’erano maestri”, ricorda oggi. Un giovane alto e con gli occhi azzurri gli appare durante la festa della Madonna della Neve. E’ un provetto muratore e carpentiere. Si chiama Rosario Garofalo, ha anche studiato ed ha modi assai distinti. Fiorinda se ne innamora e decide che quello è l’uomo della sua vita. “Anche perché, pensai, questo ha un mestiere e possiamo costruirci più facilmente la casa”. Rosario, ovviamente, capitola di buon grado.Ed è colpo di fulmine. Casa, famiglia e lavoro nei campi. Questa fu la vita di Fiorinda durante gli anni Trenta. Nel 1932 arriva l’unica figlia, Carmelina. La bambina è molto studiosa e le sue pagelle piene di bei voti sono gelosamente conservate. La guerra, arrivata nel suo pieno svolgimento nel 1941, si prenderà Rosario. Dai fronti di combattimento però trova il modo di scrivere quasi ogni giorno alla moglie: sa che ci sarà Carmelina a leggerle a Fiorinda. Fatto prigioniero dagli Alleati viene trasferito, per oltre due anni, ad Orano, in Algeria. E Rosario continua a scrivere a Fiorinda e Carmelina le legge e le comprende. La Guerra finisce, Rosario torna a casa e la vita della famiglia Garofalo riprende a scorrere serena. La ricostruzione prima ed il boom economico dopo rendono la professione di mastro Rosario molto richiesta ed anche discretamente redditizia. Ed arrivano gli agi: “Una bella casa. Il primo frigorifero, il primo apparecchio televisivo. Le tre nipotine”. Il destino però ha deciso diversamente. Carmelina si ammala, e giovanissima, a soli 42 anni, si spegne. Ha anche tre bambine. Un dolore  immenso, indescrivibile ed incommensurabile. Ed è qui che Fiorinda tira fuori la sua grande forza d’animo. Dopo aver assistito per sei anni sua madre si ritrova a prendersi cura delle sue uniche nipoti. “ Ed anche Fiorinda comincia ad essere soggetta a malanni molto seri. Tumori e cardiopatia, per dire. Ed ogni volta, smentendo le pessimistiche previsioni mediche Fiorinda ce la fa. Ha l’appuntamento con il secolo di vita da toccare e superare.
Oreste Mottola

Lo psichiatra Maurizio Mottola ha conseguito l’EMDR Practitioner (Psicoterapeuta esperto in EMDR).

Lo psichiatra e psicoterapeuta napoletano Maurizio Mottola, giornalista pubblicista, figlio dell’altavillese Marcello Mottola e nipote di “Don Ciccio” -podestà e poi sindaco di Altavilla Silentina per molti lustri-, ha conseguito l’EMDR Practitioner (Psicoterapeuta esperto in EMDR).
Il modello dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) si rivolge al trattamento di quelle patologie che siano state causate da esperienze precedenti, che in un certo modo hanno avviato un pattern continuo di emotività, comportamento, cognizioni e conseguenti strutture di identità. Da casi di semplici fobie e disturbo post-traumatico da stress
(PTSD) a situazioni più complesse, quali disturbi da panico, alcune forme di depressione, dissociazione e disturbi della personalità: la patologia viene considerata come configurata dall'impatto di precedenti esperienze conservate nelle reti neurali nella loro forma originale. La continua influenza di queste passate esperienze è dovuta, in larga parte, alla sollecitazione degli stimoli attuali sull'emotività e sulle convinzioni negative incorporate in questi ricordi, che portano il paziente a continuare a reagire dal punto di vista emotivo e comportamentale all'evento disturbante precedente. La natura non funzionale dei ricordi traumatici, compreso il modo in cui vengono memorizzati, permette all'emotività ed alle convinzioni negative legate al passato di influenzare il paziente nel presente. In questo senso l'EMDR può essere molto indicato per andare a rielaborare in modo efficace i ricordi di tali eventi e di conseguenza è uno strumento promettente che lo psicoterapeuta può avere per la risoluzione di varie patologie o disturbi, in maniera oltre che efficace anche efficiente ed accessibile, e quindi utilizzabile nell’ambito del servizio pubblico nei confronti della utenza comune, così come effettuato dallo psichiatra e psicoterapeuta Maurizio Mottola.

I fagioli di Gorga

Appassionati di fagioli vi siete persi la sagra di Controne? Niente paura alla fine dell’anno, dal 28 al 30 dicembre, si replica a Gorga, laddove comincia il vero  Cilento.

FAGIOLI PER PALATI DELICATI. Sono i fagioli "della Regina" poichè erano gli unici che la schizzinosa Maria Carolina, la regina austriaca recentemente raccontata in un film della Wertmuller, accettasse sulla sua tavola. Venivano da Stio, o meglio dalla sua frazione di Gorga, oggi affacciata sul lago artificiale dell'Alento, e dove il santo patrono (c'entrano i fagioli?) è proprio San Gennaro. Segni distintivi: di colore bianco, di grandezza piccolo - media e con un tegumento sottile che consente un'ottima cottura del prodotto, esaltandone le caratteristiche organolettiche. Così come ai tempi di Maria Carolina, oggi quei fagioli sono coltivati in maniera biologica. Sarà possibile gustarli il 28, 29 e 30 dicembre, direttamente a Gorga.

Gorga, il villaggio dove ha origine il Cilento
GORGHESI, I CILENTANI COL CERVELLO FINO
L'appuntamento è al bar centrale di Stio. E' tutta qui l'agorà del paese. E' un giorno di festa, sono tornati molti emigrati, soprattutto salernitani e battipagliesi, prima o poi tra questi tavolini ci passeranno tutti. Il locale è pieno di donne: sono giovani e belle. E' la prima smentita alla vecchia immagine di un Cilento interno ancora immobile e tradizionalista. Non a caso S. Pasquale Baylon, il santo delle donne, è il protettore di Stio. E così il mio primo incontro è in "rosa", con Angelo Trotta, fotografo, ha poco più di settant'anni ed ha raccolto nel libro "Sposi dell'Alto Cilento", 322 scatti di matrimoni cilentani degli anni Sessanta e Settanta. Per lui è il “libro delle spose” .La parte descrittiva è tradotta finanche in finlandese. Gorga, la frazione è a poco meno di un paio di chilometri. Gorga, gorges, fiotto d'acqua dal latino, c'è da poco da avere dubbi: qui è, a 895 metri d'altitudine sul monte "Le corne", dove nasce l'Alento. Cilento viene da Alento, ormai gli studiosi non hanno più dubbi. Nell'area pic nic posta all'ingresso della località la famiglia di Albino Santangelo è impegnata, con altre famiglie amiche, al barbecue ad arrostire carne. "Dovete favorire", brindiamo con un goccio della loro grappa rende la nostra visita al borgo - culla del Cilento un po' più allegra. E sciami di ragazzine ("hanno la bellezza di Nausicaa", direbbe Giuseppe Liuccio) rendono il paesaggio decisamente gradevole. Tra case contadine, caprette e pecorelle al pascolo, spuntano le abitazioni dell'ottima borghesia terriera. Tutta di pietra e di grande pregio è casa Lettieri. Sono passati cinque secoli da quando il grande grammatico Camillio Valio dichiarò come "Gurga mihi patria est, gelidis uberrima lynphis. Quam cingunt colles, subter devolvitur Amnis. Qui caput Halenti...". L'Alento, Nobilis Amnis come lo chiama Cicerone in una lettera a Trebazio, è storicamente importante per aver ospitato la civiltà eleatica, quella di Parmenide e Zenone. L'Alento nasce qui a Gorga. Acqua, storia e allegria, integrità di costumi di vita e di ambienti naturali. E grandi scorpacciate di capra bollita, il piatto tradizionale del luogo, e degli straordinari "fagioli della Regina".

STIO E GORGA NON SONO LA STESSA COSA
Il punto di differenziazione è nel dialetto. E' più largo di quello che parlano dall'altra parte della "Sella", dove c'è il paese di Stio. Più vicino al napoletano che alla classica inflessione cilentana e lucana. Il patrono è San Gennaro, c'era il convento di S. Maria del Soccorso e c'è cappella si S. Maria della Salute. I cognomi più diffusi? Santangelo ed Infante. "Quando parlano a Gorga tra di loro ti sembra di stare a S. Lucia", dicono a Stio.

QUANDO IL MEDICO DI CASA REALE VI PORTO' FANFANI
"Sposò una contessa Caetani, la medicina e la Democrazia Cristiana e non lo fermò più nessuno", dicono ancora oggi a Gorga quando parlano di Raffaele Lettieri. Grazie a lui, fino a quasi tutti gli anni Cinquanta Gorga fu la vera capitale politica del Cilento. Fece costruire una scuola con 50 aule, e poi strade ed apr cantieri che hanno fatto vivere per decenni tante famiglie della zona. "Nel 1954, Amintore Fanfani, fu, per quattro giorni, ospite a casa Lettieri a Gorga. In groppa ad un asinello girò per diversi paesi. Venne a rendersi conto di persona di ciò che il Cilento aveva bisogno", racconta zio Ciccio, che dell'onorevole Lettieri fu fattore -segretario e vista la mole anche guardaspalle. "Dirigeva cinque cliniche, il "Da Procida" di Salerno e, in tutta la sua carriera, ha fatto più di 45mila interventi chirurgici", aggiunge ancora. Già medico dei Savoia quando stavano a Napoli, in Parlamento Lettieri ci stette dall'Assemblea Costituente al 1953, fu docente universitario e direttore delle cattedre di chirurgia alla Federico II. Il segno della sua potenza sono gli 800 milioni di lire del 1954 che fece spendere per realizzare la strada che doveva unire direttamente Stio con Agropoli. L'opera è stata realizzata parzialmente e manca ancora di soli 4 km. E' di importanza strategica visto che in poco più di mezz'ora porta dal mare al massiccio del Cervati e verso il Vallo di Diano. "Qui venivano Sullo, Scarlato, Perlingieri, il prefetto, e tutta la Napoli e la Salerno che comandava. E Gorga la vestivamo a festa facendo apparate di mortelle lunghe diverse chilometri", racconta ancora zio Ciccio.

DA SINDACO A SINDACO

Raffaele Lettieri morì nel 1958 e fu l'ultimo sindaco di Stio originario di Gorga. Dopo più di quarant'anni su quella poltrona è seduto un altro "gorghese", Pasquale Caroccia. Avvocato, è più giovane dell'età che dimostra apparentemente. Libero professionista ha sempre respinto le lusinghe del posto fisso. Per 13 anni è stato il vicesindaco. E' un pragmatico, ma nell'azione amministrativa mette il sincero attaccamento a questi posti che non ammettono mezze misure: si amano o si odiano. E Caroccia di Stio e Gorga conosce fino all'ultimo vicoletto buio. Ha raccolto la difficile eredità di Natalino Barbato, ottimo medico e politico capace e sperimentato, da molti ritenuto l'epigone di Raffaele Lettieri.

Oreste Mottola
Cellulare 338 4624615
orestemottola@gmail.com

Come recuperare la rosa di Paestum

ciao oreste, sull'ultimo numero di Unico ho letto l'articolo sulla rosa di Paestum, ed è un qualcosa di molto interessante e ritengo che si possa trovare il modo per recuperare e identificare questa tipologia di rosa, se possibile potremmo attivare un qualcosa con il mio istituto e l'università. poi vedremo.
adesso sarebbe interessante fare una chiacchierata con l'autore dell'articolo e vedere cosa è stato fatto fino adesso e poi vedremo il da farsi. io fino al 7 gennaio sono in ferie non sò tu, come sei messo. comunque se questo signore è libero potremmo incontrarci da qualche parte e fare una chiacchierata. fammi sapere cosa ne pensi. lo stesso discorso è sempre aperto e valido per l'anguria di Altavilla. un saluto grande 

rosa pepe

1958, prossima l'apertura dell'aeroporto di Bellizzi - da "Il Roma"

ah mi fanno morire questi pezzi proclami di 60 anni fa. Anche io ne ho trovati diversi in emeroteca sull'aeroporto, sulla metropolitana, su strade ponti programmi ristrutturazioni etc...sono comicissimi ma fanno tanta tristezza....
dovremmo raccoglierli in un volume


Prossimo l'inizio di un programma di attività
SARA' RIAPERTO AL TRAFFICO
L'AEROPORTO DI BELLIZZI

La "storia" dell'aeroporto di Bellizzi ( o di Pontecagnano, o di Montecorvino Rovella, o di Battipaglia), è ben nota. Se ne parla e se ne scrive dal 1945, quando la Camera di Commercio reclamava il ripristino delle attrezzature semidistrutte dagli eventi bellici.  Di rincalzo intervenne l'Amministrazione Provinciale che suscitò anche una vivace polemica tra gli assessori provinciali dottor Vincenzo Indelli e dottor Gennaro Falivene. Il presidente dell'Amministrazione Provinciale tentò la costituzione di un consorzio tra i sindaci dei comuni proprietari del suolo sul quale è sistemato l'aeroporto.  L'azione concordata tendeva a dare a Salerno un campo atto sia agli scambi commerciali e turistici, e sia al trasporto, via aerea, di pregiati prodotti ortofrutticoli di difficile conservazione.  Mentre si "battagliava" saltò fuori la notizia della concessione all'Aero Club che, poi, dette inizio ad una serie di manifestazioni di aeromodellismo. Successivamente si giunse all'appalto dei lavori di sistemazione e di ricostruzione, ma l'impresa che avrebbe dovuto eseguire i lavori preferì trasformare l'aeroporto un campo di grano e ortaglie! Ma ecco ora la buona notizia. L' Aero Club Salerno dopo una insistente azione presso il ministero competente, annuncia che la soluzione del problema non è lontana. Sta, quindi, per giungere in porto, anzi in aeroporto, l'antica pratica. La presidenza dell'Aero Club Salerno ha già preso accordi col presidente dell'Amministrazione Provinciale per la preparazione di un programma di opere da eseguire, per l'apertura del traffico aereo e per la costituzione di un consorzio fra gli Enti locali per assumere la direzione del ripristinato aeroporto, assicurando una gestione privata, e, quindi, economica e chiedendo per l'esecuzione dei lavori di riattivazione dell'aeroporto civile  per uso commerciale e turistico,l'appoggio della Cassa per il Mezzogiorno. Le opere necessarie per la sistemazione degli impianti, sono state così classificate: - lavori  stradali; - recinzione del campo; - prolungamento della pista esistente da 1.200 a 1.500 metri; - revisione e riparazione degli immobili. Secondo una prima analisi estimativa eseguita dai tecnici dell' Aero Club, l'importo si aggirerebbe sui cinquanta milioni di lire. Per l'esecuzione dei lavori suddetti occorrerebbero circa sei mesi. Pertanto i dirigenti dell'Aero Club, prevedono poter iniziare, nella prossima primavera, l'attività di volo con il proprio aereo, utilizzando le attrezzature aeroportuali che vengono approntate per gli aerei dell'Esercito.  Prossimamente l'Aero Club Salerno darà inizio  all'attività di volo turistico e commerciale, a corsi di volo a vela, di aeromodellismo e di cultura aeronautica per i giovani, in collaborazione con il Ministero Difesa Aeronautica. ( dal quotidiano ROMA, cronaca di Salerno, pagina 4, di sabato 18 gennaio 1958).

P.S. Questo articolo è stato scritto 51 anni fa. Da allora cosa è cambiato?
 

Valle del Calore protesta per la soppressione del pronto soccorso a Roccadaspide

ORESTE MOTTOLA
"Siamo stati colpiti dal fuoco amico", così Girolamo Auricchio, sindaco Pd di Roccadaspide, al cospetto di tutti i 20 primi cittadini dei comuni della Valle del Calore, e con a fianco i consiglieri regionali: Brusco, Pica, Gianfranco Valiante e Mucciolo, apre un'affollata assemblea di cittadini, più di cinquecento, che protestano per l'annunciata soppressione del pronto soccorso dell'ospedale locale e conseguente uscita dalla rete dell'emergenza così come deciso dal consiglio regionale. Non convince l'aumento dei posti letto e l'annunciata specializzazione nella lungodegenza: "Tutti i parametri sanitari economici, sanitari e scientifici dimostrano come Roccadaspide ha i requisiti di legge per avere diritto al potenziamento e per conservare l'emergenza", dice ancora sil sindaco. Il riferimento è al reparto di rianimazione dove, nonostante il completamento della dotazione delle più sofisticate attrezzature, è stato chiuso a poche settimane dalla data, per altro già fissata, della cerimonia d'inaugurazione. I consiglieri regionali hanno confermato l'impegno, già assunto recentemente per Agropoli, per la presentazione di un emendamento al piano regionale sanitario. Come è noto, sulla questione, la Regione tratta con il governo nazionale che sta in questi giorni decidendo il possibile commissariamento del comparto. Girolamo Auricchio ai presenti presenta un'analisi minuziosa della situazione degli ospedali campani evidenziando come le macroscopiche  "sacche di parassitismo", "doppioni", "personale esorbitante" e strutture a pochi chilometri l'una dall'altra, non vengono assolutamente toccate mentre ci si accanisce su un'area interna dove le distanze e le difficoltà di percorrenza delle strade rendano difficile salvare delle vite umane. "Area critica tipo", questa è la dicitura che sostituirà il vecchio reparto di pronto soccorso, a Roccadaspide come ad Agropoli. "Tipo che cosa? Che vorrà dire? – si chiede Auricchio – Qualcuno mi ha spiegato che così usciamo fuori anche dal sistema del 118". Non c'è  però la difesa acritica dell'esistente, e più volte ci si dichiara disponibili a rinunciare al previsto incremento dei posti – letto a favore del mantenimento del reparto di pronto soccorso e dell'apertura della rianimazione. Auricchio è anche contro l'ipotesi dell'Asl unica per tutto il salernitano.    

14 febbraio 2009

UN VIDEO SU YOUTUBE SCATENA LA DISCUSSIONE AD AGROPOLI



ORESTE MOTTOLA
La moglie filma con il telefonino lo slalom sulla statale 18 di
un'auto con il lampeggiante acceso mentre il marito guida, in maniera
assai spericolata, per inseguira quella Citroen C5 bianca. Fra di  di
loro le imprecazioni della signora che intima più volte a "Francesco"
la prudenza alla guida e chiede a che servirà quel filmato. Lui
ribatte: "Non possono fare sempre quello che vogliono". L'auto
sorpassa più volte dove c'è la linea continua  ed il contachilometri
mostra come la velocità è superiore ai 130 kmh. La ripresa
s'interrompe all'altrezza di Vannulo, dove i due coniugi svoltano. Da
alcuni particolari: come il lampeggiante blu sul tettuccio e del
numero di targa, hanno spinto in molti ad attribuire alla polizia
locale di Agropoli l'auto. Dal comando dei vigili nessuno vuole
commentare l'accaduto, poiché "tutto è ancora da accertare".  La
vicenda ha spinto il consigliere comunale Antonio Domini a presentare
al segretario generale Angela Del Baglivo e al comandante della
Polizia Municipale un'interrogazione per chiedere se l'auto riportata
in tale video è in possesso della polizia municipale di Agropoli; su
chi era alla guida dell'autovettura e come mai l'autista ha commesso
tutte quelle infrazioni. Domini va oltre e chiede ragione della
"fretta" dei presenti su quell'auto di servizi e di chi, oltre
all'autista, vi era eventualmente nell'auto. Il sospetto adombrato è
che l'auto sfrecciasse in quel modo perché a bordo c'era "un politico
importante", evidentemente in ritardo sull'orario di un appuntamento.
La difesa ufficiosa da parte alcuni funzionari comunali sostiene che
lo stesso video potrebbe essere datato molto tempo prima. E quindi
all'epoca nel quale l'interrogante di oggi, Antonio Domini, era
sindaco al posto dell'attuale primo cittadino.  Soltanto un'inchiesta
a questo punto potrebbe ristabilire la verità, fino ad allora si può
visionare il video su youtube scrivendo semplicemente "Agropoli-
Battipaglia" sulla barra di ricerca.

AGROPOLI. L'ira di Alfieri sul taglio dei fondi per l'ospedale


ORESTE MOTTOLA
"Dio non voglia che in questa vicenda ci siano dei registi occulti. Ci avevano fatto tenere la riunione di tanti consigli comunali sulla base d'assicurazioni tranquillizzanti ed ufficiali. Manco 48 ore dopo è arrivata la doccia fredda. Mi auguro che dietro a tutto non ci sia un regista che vuole colpirmi in occasione delle imminenti elezioni provinciali. Mi auguro che lo stesso direttore generale non si sia fatto involontariamente strumentalizzare. Questa storia mi fa rivoltare lo stomaco. Io non so cosa farò politicamente nel futuro prossimo, già dall'anno prossimo. A certi signori dirò di venire di persona a prendersi i voti se ne saranno capaci". Franco Alfieri, sindaco di Agropoli, sceglie la platea di un convegno che si tiene a Roccadaspide - presenti i consiglieri regionali Brusco, Gianfranco Valiante, Gennaro Mucciolo e Donato Pica - per lasciarsi andare sulla questione del taglio dei 18 milioni di euro destinati all'ospedale della sua città. In prima fila è seduto Simone Valiante, il consigliere provinciale e figlio di Antonio, il vice di Bassolino, che su più di un capitolo si è scontrato con l'uomo che è anche assessore provinciale ai lavori pubblici. "Diciamocela tutta, l'apertura di Agropoli è un impegno elettorale di Bassolino, al limite della forzatura, poi pagato dall'Asl Sa3 con i suoi bilanci virtuosi e risparmiosi. Oggi, in una manovra complessiva quei soldi in più, sono stati spalmati anche sulle altre due Asl salernitane", racconta Gennaro Mucciolo, vicepresidente del consiglio. E' infuriato anche Donato Pica: "E' una storia che avanti da tempo. E' un gioco delle tre carte che deve finire. Quei soldi entrano ed escono dalla borsa dell'Asl SA3 a seconda degli umori. Ora però basta, dovranno ritornare dov'erano, altrimenti io esprimerò in forme decise il mio disappunto ". Più avanti si spinge Gianfranco Valiante: "Vicenda inaccettabile. Sono pronto a scendere in piazza. Se non si ovvia, sono pronto a proporre ai consiglieri salernitani anche a bloccare i lavori del consiglio regionale".  Sul fronte sanitario Donato Saracino, direttore generale dell'Asl Sa3, sta redigendo una nota tecnica che a breve farà avere all'assessore regionale Angelo Montemarano. Il tenore dei servizi sanitari nel comprensorio non sarà ridotto, tutt'altro. In questi giorni è stato dato il via all'ammodernamento delle sale operatorie dell'ospedale di Polla e nuove attrezzature tecniche stanno per essere montate in tutti i repartì di urologia, oculistica e chirurgia dei vari ospedali cilentani e dianesi. La linea seguita dai vertici dell'Asl di Vallo della Lucania è quella di guardare avanti. D'altronde, fanno notare, l'ospedale di Agropoli è stato da sempre fatto funzionare con il bilancio ordinario dell'Asl. Certo, senza quei diciotto milioni di euro, non si potrà certo rispondere alla richiesta di miglioramento ed ulteriore potenziamento delle sue attività. Più in là, se non si dovesse ovviare al "furto" dei 18 milioni di euro, partirà la seconda parte del piano che andrà a toccare, come per altro è già scritto nella legge regionale, il numero delle attuali 46 guardie mediche presenti nei paesi, ed i reparti di pronto soccorso di Agropoli e di Vallo della Lucania.  

Montemarano ferma Saracino sull'ospedale di Agropoli Lo hanno reso noto i consiglieri regionali Pica e Sarnataro. Il sindaco conferma: "nulla risulta"


ORESTE MOTTOLA

"In merito nulla ci risulta": butta acqua sul fuoco Alfieri, il sindaco di Agropoli, sull'annunciata revoca del finanziamento di 18 milioni di euro destinato all'ospedale civile. Di "fuga in avanti dei tecnici dell'Asl 3", parla Giuseppe Sarnataro, il consigliere regionale del Pd, napoletano ma da tempo residente di fatto ad Agropoli. Rafforza il concetto Donato Pica: "Ci troviamo di fronte ad un'improvvida accelerazione della direzione dell'Asl Sa3 rispetto ai tempi d'attuazione di quella legge, cosa che sta determinando tensioni sociali nei due centri di Agropoli e Roccadaspide". Il giorno dopo l'annuncio choc sul taglio dei finanziamenti destinati all'ospedale agropolese cominciano ad emergere i primi elementi di un pesante scontro ancora tutto interno al mondo che governa la sanità campana. Quei 18 milioni di euro di finanziamento aggiuntivo annuale che l'Asl Sa3 ottenne dopo l'apertura del nosocomio di Agropoli sono da sempre in discussione. Anche Alfieri si unisce all'altolà alzato dai consiglieri regionali salernitani rispetto a Donato Saracino, direttore generale dell'Asl Sa3, che viene così, nei fatti, invitato a non dare attuazione alla decisione di un mero "organismo tecnico". Precisazione che da Vallo della Lucania è prontamente rispedita al mittente poiché l'unico soggetto che potrebbe impartire un ordine di questo tipo è l'assessore regionale alla sanità Angelo Montemarano. L'assessore, però – lo rende noto il consigliere regionale Giuseppe Sarnataro – avrebbe già stoppato l'annunciato "piano di rientro" di Saracino. I termini del progetto da "lacrime e sangue" – noto ufficiosamente – prevedevano il pesante ridimensionamento sono le guardie mediche nei vari comuni della zona: da 46 sarebbero state subito ridotte a 12. Destinato ad essere rivisto sarebbe stato anche il polo oncologico che, di concerto con i privati della Malzoni, va avanti già dal 2004. Così come sullo "sforamento" delle spese avrebbero inciso l'apertura del reparto di chirurgia vascolare a Vallo della Lucania e della lungodegenza a Roccadaspide. A cosa serve questo piano? . Perchè occorre far quadrare i conti dell'Asl Sa3 quando c'è un attivo di bilancio di sette milioni di euro? Sono gli interrogativi di questa vicenda. "E' veramente uno squallore assistere a questo teatrino politico tra il direttore generale dell'Asl Sa3 Donato Saracino e i consiglieri regionali che si rimpallano a vicenda la responsabilità – afferma Gianluigi Giuliano, rappresentante della Pdl nel consiglio comunale di Agropoli - gli stessi consiglieri regionali che sono venuti l'altro giorno a fare promesse ad Agropoli, a promettere in particolare che s'impegneranno per non far chiudere il pronto soccorso attivo del nostro ospedale mentre, non solo a dicembre votarono la legge per farlo chiudere". . E' stato Donato Pica, a chiedere, in modo ufficiale, al diffondersi delle prime notizie, al direttore generale Donato Saracino di fermarsi: "Deve revocare la propria deliberazione d'attuazione della Legge Regionale n.16 del 28/11/2008, nelle more del perfezionamento degli atti consequenziali alla legge stessa, in particolare alla approvazione del piano di rientro da parte del tavolo tecnico Governo – Regione Campania". Tutto fermo, allora? In attesa di cosa? Dice Alfieri: "Ad oggi non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione ufficiale dalla Regione Campania in merito alla revoca dei 18 milioni di euro all'ospedale civile, così come appreso dagli organi di stampa" . Racconta solo delle telefonate ricevute dai consiglieri che gli hanno confermato come nel provvedimento legislativo di riordino della rete dell'emergenza, che deve essere presentato in Consiglio regionale, ci sia il reinserimento di Agropoli e Roccadaspide. "Presenteranno, nel caso non sia accolta tale proposta, appositi emendamenti al disegno di legge". Questione chiusa, allora? Restano il taglio al finanziamento ed i problemi strutturali con carenze nell'organico di medici ed infermieri. Più volte il sindaco Franco Alfieri ha minacciato di far rimuovere i cartelli che indicano l'esistenza dell'ospedale: "O la dotazione dei servizi è adeguata, oppure noi non avalliamo prese in giro in danno del diritto alla salute", dichiara. Mancano all'appello 7 medici a medicina, 2 ad ortopedia e i due radiologi. Intanto si è tenuta ieri, presso il tribunale di Vallo della Lucania, la prima udienza del processo a carico dei cinque anziani accusati del blocco della stazione ferroviaria di Agropoli il 12 febbraio del 2008.